A. COMPETENZE PER L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Finanziato
Stato
Chiuso
Destinatari
Giovani e Adulti disoccupati
Tipologia lezione
Teoria e Pratica in aula
Certificazione
Validazione delle competenze
Periodo di svolgimento
Febbraio 2025
Sede di svolgimento
CAA - Torino, C.so Svizzera 161
Orario
Diurno
Durata
20 ore
Ore in FAD
0 ore
Numero lezioni
4 lezioni
Termine ultimo iscrizione
Gennaio 2025
Prezzo
Gratuito

Obiettivi

DIRETTIVA GOL - GARANZIA DI OCCUPABILITA' LAVORATORI

 

Il percorso formativo rientra nella direttiva di Regione Piemonte GOL - GARANZIA OCCUPABILITA' LAVORATORI - finanziata dal PNRR, finalizzata all'occupazione e inserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati.

Il corso è destinato a maggiorenni disoccupati, in possesso del diploma di Scuola Secondaria di 1° Grado e che possiedano un livello di conoscenza base della lingua italiana pari o superiore al livello A2.

Programma corso

Il corso fornisce le competenze basilari per comprendere e utilizzare in maniera responsabile gli strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) nei contesti di vita personale e professionale favorendo un approccio consapevole alle implicazioni etiche e normative e contestualizzandone l'applicazione con gli strumenti digitali ed i portali più diffusi, contestualizzando pertanto gli obiettivi "Competenze Digitali Trasversali” e “Tecnologie informatiche”, valorizzando altresì il tema della sicurezza in rete (cfr. VPN).

Il corso prevede una prova finale della durata di 1 ora che consiste nella produzione di un elaborato mediante strumenti digitali con l'ausilio dei tools di intelligenza artificiale esperiti nel percorso.

Scarica la scheda del corso

Prerequisiti per l'iscrizione

Il corso è destinato ad maggiorenni disoccupati in possesso del diploma di Scuola Secondaria di 1° Grado e che possiedano un livello di conoscenza base della lingua italiana pari o superiore al livello A2.

L'accesso al corso è vincolato al superamento di una selezione iniziale, come attività preliminare alla fase di iscrizione ed è soggetto all'esito della profilazione rilasciata dal  Centro per l'Impiego CPI. E' previsto colloquio di orientamento valutativo delle esperienze pregresse delle aspirazioni e delle prospettive, presso il Consorzio CAA. Durante il colloquio, verrà presentato il percorso formativo e sarà valutato il livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana per gli allievi stranieri. Condizione pregiudiziale per l'avvio del corso: min. 9/10 allievi iscritti. L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti

Richiedi informazioni

Premendo il pulsante sottostante confermo di aver letto e compreso l’informativa.
CAPTCHA con immagine
Inserire i caratteri mostrati nell'immagine.